Responsabili del servizio: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contatti: tel. 0816134086 (int. 225, 202); mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Aree disciplinari: Economia, Economia Internazionale, Economia dello Sviluppo, Geografia mediterranea, Geografia economica, Storia, Storia economica, Storia del Mezzogiorno, Storia ambientale.

Descrizione del patrimonio: Il patrimonio librario dell'Istituto di Studi sul Mediterraneo è composto da circa dodicimila volumi che compongono  una raccolta specialistica a carattere storico e socio-economico.

Modalità di accesso: La biblioteca ISMed è una biblioteca specialistica il cui accesso è riservato al personale del CNR, a docenti, ricercatori e studiosi universitari, a dottorandi, a laureandi accreditati, a dipendenti pubblici. Per motivi organizzativi, la consultazione e il prestito dei volumi sono consentiti previa autorizzazione e su appuntamento. La biblioteca non effettua servizio di riproduzione del materiale bibliografico. Solo occasionalmente, gli utenti possono usufruire delle attrezzature messe a disposizione dalla biblioteca per la riproduzione, purché venga effettuata nel rispetto della vigente legge per la tutela del diritto d'autore.

Il catalogo della biblioteca è consultabile on-line mediante ricerca per campi chiave. 

 

 

 
Progetto Letteratura Grigia Italiana: L'Istituto di Studi sul Mediterraneo, attraverso il referente per il progetto dott. Giovanni Canitano, partecipa al Progetto Letteratura Grigia Italiana promosso dalla Biblioteca Centrale del CNR di Roma. 
La Letteratura Grigia riguarda la documentazione non convenzionale (York, 1978) e non disponibile attraverso i normali campi commerciali. Contiene materiale soprattutto di carattere tecnico, scientifico e industriale.
L'aggiornamento del repertorio viene effettuato con cadenza mensile.
Per ulteriori informazioni e per consultare il repertorio on-line, è possibile visitare la pagina web della Biblioteca Centrale "G. Marconi".

Risorse bibliografiche digitali: Tramite il portale POLAR CNR è possibile avere accesso alle risorse bibliografiche (periodici elettronici, banche dati, e-books) acquisite centralmente dal CNR. Il servizio Biblioproxy consente l'accesso remoto (anche da postazioni di lavoro esterne a quelle del proprio Istituto) alle risorse elettroniche mediante credenziali Siper. 

Biblioteca ISMed in SBN: La biblioteca ISMed (nel sistema ancora inserita con la precedente denominazione Biblioteca ISSM) è inserita nel Polo MBCA Napoli (NAP) del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN).
Per individuare un volume della biblioteca d'istituto nel catalogo on-line dell'OPAC SBN, è possibile effettuare una ricerca avanzata, inserendo, nel campo biblioteca, il codice NA0452 dell'anagrafe delle biblioteche italiane dell'ICCU.

OPAC SBN

 

Link utili

CNR Discovery Service Nuovo servizio della Biblioteca centrale del CNR per interrogare da un unico punto di accesso le risorse bibliografiche (cartacee ed elettroniche), cataloghi, repository, archivi di letteratura grigia, brevetti e altre risorse possedute dall'Ente, con accesso ai full text e a servizi di Document Delivery. Entrando con le credenziali del CNR, è possibile salvare e condividere i risultati in una cartella personale, oltre che esportare i dati in diversi formati bibliografici e importarli in altri sistemi di gestione bibliografica compatibili.

atto costitutivo biblioteca ISMed