Qualifica Dirigente di Ricerca
Telefono +390816134086 (int. 208)
Fax +390815799467
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Profilo

Paola Avallone, Dottore di Ricerca in Storia Economica, è Dirigente di Ricerca del CNR presso l’Istituto di Studi sul Mediterraneo (ISMed) dove ha svolto funzioni anche di Direttore ff dal 2013 al 2015 e dal 2019 al 2020. 

Svolge attività didattica presso la cattedra di Storia Economica del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche e il Corso di Alta Formazione in Finanza Etica dell’Università Federico II. Ha svolto attività didattica presso le Università degli studi del Molise e Parthenope di Napoli e presso varie scuole locali, insegnando Storia Aziendale, Storia Economica, Storia della Banca.

Membro del collegio dei docenti del Corso di dottorato in "Mediterranean Studies. History, Law & Economics” presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università LUMSA; membro del comitato scientifico del Seminario Annuale di Studi Dottorali Storia ed Economia nei paesi del Mediterraneo.

È Responsabile della Collana dell'Istituto di Studi sul Mediterraneo del CNR "Strumenti e documenti per la Storia del Mezzogiorno" online e free open access; membro del Comitato scientifico della Revista de Istorie a Moldovei, dell' Institutul de Istorie al Academiei de Științe a Moldovei, della Repubblica di Moldovia; Membro del Topical Advisory Panel del "Journal of Risk and Financial Management", an Open Access Journal by Multidisciplinary Digital Publishing Institute (MDPI); membro del Comitato Scientifico della collana dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo "Rapporto sulle economie del Mediterraneo", pubblicazione annuale.

I campi di interesse scientifico riguardano la Storia Economica del Mezzogiorno, con particolare attenzione alla storia del credito e della banca, storia delle assicurazioni, storia della scuola, storia del commercio e del turismo.

Profilo su People CNR

Pubblicazioni

Ha al suo attivo più di 100 pubblicazioni tra articoli su riviste scientifiche nazionali ed internazionali, saggi in volumi collettanei, monografie e curatele. Le sue ultime pubblicazioni sono:

  • Avallone P, Salvemini R (2022). Beyond the Capital: An Eighteenth-Century Survey of Charitable Institutions in the Kingdom of Naples. In: (a cura di): D'Andrea D, Marino S, Confraternities in Southern Italy: Art, Politics, and Religion (1100–1800). ESSAYS AND STUDIES, vol. 52, p. 415-448, Toronto: Centre for Renaissance and Reformation Studies.
  • Avallone P (2022). Monetizzare il credito. La Cassa di Sconto del Banco delle due Sicilie (1818-1860). PERCORSI. STORIA, p. 1-363, BOLOGNA: Il Mulino.
  • Avallone P, Salvemini R (2020). Gente di mare. Capitale umano e finanziario a Procida nell'Ottocento. In: (a cura di): S. Capasso, G. Corona, W. Palmieri, Il Mediterraneo come risorsa. Prospettive dall'Italia. PERCORSI. ECONOMIA, vol. 1, BOLOGNA: Il Mulino.
  • Avallone P (2020). Monti di Pietà e prestiti su pegno tra sponda nord e sponda sud del Mediterraneo (secc. XVI-XIX). In: (a cura di): P. Delcorno, I. Zavattero, Credito e Monti di Pietà tra Medioevo ed età moderna Un bilancio storiografico. PERCORSI. STORIA, p. 281-300, BOLOGNA: Il Mulino.
  • Avallone P, Salvemini R (2020). Primi calci a Napoli. Gli esordi borghesi del football partenopeo. In: (a cura di): Lupo M, Emina A, Visioni di gioco. Calcio e società da una prospettiva interdisciplinare. PERCORSI. SOCIOLOGIA, vol. 1, BOLOGNA: Il Mulino.
  • Avallone P, Salvemini P (2020). Al servizio dello Stato bisognoso. Le trasformazioni degli ospedali e Monti di Pietà in Banchi pubblici a Napoli tra XVI-XVII secolo. In: (a cura di): Gabriella Piccinni, Alle origini del welfare. Radici medievali e moderne della cultura europea dell’assistenza. I LIBRI DI VIELLA, vol. 1, p. 399-426, ROMA: Viella.
  • Avallone P, Salvemini F (2018). Between charity and credit. The Evolution of the Neapolitan Banking System (16th – 17th Century). In: (a cura di): Lilia Costabile, Larry Neal, Financial innovation and resilience. A comparative perspective on the public banks of Naples (1462-1808). PALGRAVE STUDIES IN THE HISTORY OF FINANCE, p. 71-94, LONDON: Palgrave Macmillan.
  • Avallone P (2017). Accounting Crimes: The Case of the Neapolitan Public Banks (17th–18th Centuries). THE ACCOUNTING HISTORIANS JOURNAL, vol. 44, p. 5-16.
  • Avallone P (2014). Alle origini del credito agrario. I monti frumentari nel Regno di Napoli e le riforme di fine ‘700. RICERCHE DI ECONOMIA E STORIA. CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, ISTITUTO DI STUDI SULLE SOCIETÀ DEL MEDITERRANEO, p. 1-172, Roma: CNR Edizioni.
.

 

Progetti

Ha al suo attivo numerose partecipazioni a progetti nazionali e internazionali. Qui di seguito alcuni degli ultimi progetti di cui è stata o è responsabile:

  • 2013-2014: Responsabile scientifico del Progetto di Ricerca Internazionale The Romanian-Moldavian region and the Italian peninsula: two Mediterranean areas compared in the process of modernization (1800-1950), progetto finanziato su bando competitivo nell’ambito dell’accordo bilaterale Consiglio Nazionale delle Ricerche e Academy of Sciences of Republic of Moldova.
  • 2015-2016: Responsabile scientifico del Progetto di Ricerca Internazionale Political and commercial aspects of the Romanian principalities and Italian kingdoms up to 1860: a comparison between the Moldavian area and the Italian Southern Italy, progetto finanziato su bando competitivo nell’ambito dell’accordo bilaterale Consiglio Nazionale delle Ricerche e Academy of Sciences of Republic of Moldova.
  • 2015 e 2019: Responsabile scientifico del Progetto Nazionale Salvemini va in archivio per l’ISSM-CNR poi ISMed, relativo all’obiettivo/azione C5-FSEPAC_POR_CAMPANIA-2013-185, finanziato dal MIUR, Fondi Strutturali Europei, Competenze per lo sviluppo, PON 2007-2013 e progetto “Scuola Futura” - Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). “Obiettivo specifico 10.2.
  • 2017-2020: Responsabile scientifico dell’Unità di Ricerca ISMed-CNR per il Progetto Nazionale PRIN2015 su bando competitivo Alle origini del welfare (XIII-XVI secolo). Radici medievali e moderne della cultura europea dell'assistenza e delle forme di protezione sociale e credito solidale.
  • 2019-2022: Responsabile scientifico del Progetto di Ricerca Internazionale Circulation of men, goods and cultures in two areas of Europe: Hungary and Southern Italy between the 15th and 21st centuries, Progetto finanziato su bando competitivo nell’ambito dell’accordo bilaterale Consiglio Nazionale delle Ricerche e Hungarian Academy of Sciences (HAS).
  • 2019-2020: Responsabile scientifico del Progetto di Ricerca Internazionale Economy of giving. Institutions, social assistance and care practices in Italy and Bulgaria in a long-term comparison, progetto finanziato su bando competitivo nell’ambito dell’accordo bilaterale Consiglio Nazionale delle Ricerche e Bulgarian Academy of Sciences (BAS).
  • 2023 ad oggi: Responsabile scientifico del Progetto di Ricerca Internazionale Network of transnational relations (and cultural transfer) between Buda and Naples from the 14th to the 18th centuries, progetto finanziato su bando competitivo nell’ambito dell’accordo bilaterale Consiglio Nazionale delle Ricerche e Hungarian Academy of Sciences (HAS).